Pubblicazioni
Giovedì, 06 Marzo 2014 01:00

Brevi spunti per l'internazionalizzazione dell'impresa

L'internazionalizzazione di un'impresa risulta uno dei meccanismi più importanti per lo sviluppo di un'azienda, nonché può rivelarsi una strategia importante, ad esempio, per attraversare un momento di difficoltà economica del Paese d'origine.

Tuttavia, si tratta di un ambito in cui il detto "prevenire è meglio che curare" calza particolarmente, poiché trasferire un'azienda o aprire una filiale della propria azienda all'estero è un'operazione che richiede la valutazione di numerosi elementi, nonché un'accurata pianificazione.

Pertanto, più accuratamente viene pianificata l'operazione, più alte sono le probabilità di successo della stessa.

1. Serve innanzitutto uno studio del mercato del Paese nel quale si intende internazionalizzare, considerando vari aspetti:

- l'analisi della situazione politica ed economica del paese, per assicurarsi un investimento in condizioni di stabilità, e possibilmente non esposto a stravolgimenti politici;

- la valutazione del mercato in termini di domanda, presenza di eventuali concorrenti ed eventuali adattamenti da apportare al prodotto, possibilità di ottenere finanziamenti.

A tale fine sarà pertanto utile non solo raccogliere informazioni, ma anche coltivare contatti sul luogo, effettuare sopralluoghi al fine di studiare prodotti e servizi offerti dai mercati locali, nonché le specifiche esigenze del luogo.

I fattori da considerare, nello specifico, saranno fattori infrastrutturali; contesto politico, economico e culturale; percentuale di mercato occupata dalle importazioni; barriere tariffarie e non, tendenze e prospettive di sviluppo; segmentazione del mercato; principali concorrenti; l'adesione ad accordi commerciali di libero scambio, unioni doganali o accordi regionali. Ancora, appare importante valutare il rischio di svalutazione della moneta estera, e ponderare l'eventuale necessità di stipulare assicurazioni sui cambi.

- la valutazione sulla presenza di adeguate risorse logistiche risulta particolarmente importante per il successo di un'attività di esportazione.

Il trasporto costituisce una voce di costo rilevante per l'impresa, e viene percepita dal cliente come un servizio che, come tale, può costituire un vantaggio competitivo oppure un punto di debolezza.

Pertanto, è di particolare rilievo considerare le implicazioni giuridiche sulla scelta delle modalità di consegna, l'assicurazione dei rischi di danneggiamento della merce, ecc.

2. In secondo luogo è necessario redigere un business plan, cercando di rendersi conto di quali risorse, in termini di capitale umano, tecnico e finanziario devono essere investite per l'operazione, nonché effettuare una previsione degli obiettivi di ricavo da raggiungere al fine di rendere sostenibile economicamente l'operazione.

3. Per attuare un piano di internazionalizzazione serve certamente poi ridefinire l'organizzazione interna dell'azienda, in particolare con riguardo al ruolo di management e proprietà nella gestione dell'operazione, la ridefinizione dei rapporti aziendali tra settore esportazione ed altri settori.

Sicuramente risulta utile che l'andamento del progetto sia monitorato in modo continuo e costante, per essere sempre in grado di correggere scelte che si rivelano in concreto non ottimali.

4. Un ulteriore aspetto da curare nella pianificazione di una operazione di internazionalizzazione è quello di ricerca culturale e normativa.

In particolare la conoscenza nel dettaglio della normativa locale è d'obbligo: considerare superficialmente gli aspetti contrattuali e legali può comportare gravi perdite di denaro.

Inoltre, anche la scelta dei mezzi di pagamento è molto importante, poiché se in alcuni casi l'attività di recupero del credito all'estero è di per sé più difficile, in determinati Paesi può risultare anche estremamente difficoltosa e dispendiosa.

Ancora, come sopra già accennato, le questioni relative alle modalità di trasporto possono avere importanti implicazioni giuridiche, allorché risultano determinanti nell'individuazione della giurisdizione competente o di legge applicabile al rapporto in caso di contenzioso.

In sostanza, internazionalizzare può essere una vera risorsa per lo sviluppo dell'impresa: la differenza vera la fanno, comunque, la pianificazione e la preparazione del progetto.

AcLaw Ceccon & Associati Avvocati entra in PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Dal 1 luglio 2020 AcLaw Ceccon & Associati Avvocati entra in PwC TLS Avvocati e Commercialisti: l’intero team entra nella struttura. L’operazione si pone a…

Il recesso del conduttore nella locazione di immobili urbani non abitativi: il “recesso titolato” ovvero il recesso per cause di Forza Maggiore e il COVID-19

I commi 7 e 8 dell’art. 27 della L. 27/07/1978, n. 392 disciplinano due differenti ipotesi di recesso a favore del conduttore nell’ambito della locazione…

ROBERTO CECCON Avvocato dell'anno Corporate - Veneto

Durante l’edizione 2019 dei Legalcommunity Italian Awards, che si è svolta giovedì 11 luglio, al Salone delle Fontane a Roma, l'avvocato Roberto Ceccon – ACLAW…

Aree di Interesse

Diritto Aereonautico

Lo Studio presta assistenza integrata ai clienti che operano nel mondo aeronautico, grazie ad una consolidata esperienza nella contrattualistica di...

FacebookTwitterGoogle BookmarksLinkedInRSS FeedPinterest