Pubblicazioni
Giovedì, 05 Marzo 2015 01:00

Rating di legalità

Da qualche anno è stato introdotto anche in Italia il c.d. "rating di legalità". Tale strumento, introdotto con il D. L. 24 gennaio 2012, n. 1, non costituisce un nuovo onere per le imprese, bensì una grande opportunità.
Il rating di legalità permette infatti all'impresa di ottenere un certificato di "affidabilità operativa". In altri termini, l'impresa che decide di essere valutata potrà ottenere riconoscimento del suo modo di agire virtuoso, conforme ai parametri legali, spendibile sia nei confronti dei clienti, sia dei concorrenti.
I vantaggi per l'impresa che decide di accedere al rating di legalità sono diversi, e vanno dalle agevolazioni per la concessione di finanziamenti da parte di pubbliche amministrazioni e istituti di credito, sino ad essere utilizzato quale parametro per gli appalti pubblici e privati.
La procedura per ottenere il riconoscimento è alquanto semplice, e consiste in una richiesta presentata telematicamente dall'impresa italiana interessata (che abbia i requisiti necessari per accedere al rating) all'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Successivamente l'Autorità garante della concorrenza e del mercato valuterà l'azienda ed il suo comportamento deliberando, entro sessanta giorni dalla richiesta, l'attribuzione del rating.
Gli obiettivi cui è volto tale strumento garante della concorrenza e del mercato sono quelli di creare un mercato perfettamente concorrenziale, popolato da imprese che operano nella legalità, e di ripristinare un'etica sociale tra le imprese.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

AcLaw Ceccon & Associati Avvocati entra in PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Dal 1 luglio 2020 AcLaw Ceccon & Associati Avvocati entra in PwC TLS Avvocati e Commercialisti: l’intero team entra nella struttura. L’operazione si pone a…

Il recesso del conduttore nella locazione di immobili urbani non abitativi: il “recesso titolato” ovvero il recesso per cause di Forza Maggiore e il COVID-19

I commi 7 e 8 dell’art. 27 della L. 27/07/1978, n. 392 disciplinano due differenti ipotesi di recesso a favore del conduttore nell’ambito della locazione…

ROBERTO CECCON Avvocato dell'anno Corporate - Veneto

Durante l’edizione 2019 dei Legalcommunity Italian Awards, che si è svolta giovedì 11 luglio, al Salone delle Fontane a Roma, l'avvocato Roberto Ceccon – ACLAW…

Aree di Interesse

Diritto Internazionale degli Affari

Grazie alla sua esperienza multidisciplinare, lo Studio è in grado di offrire consulenza in tutti gli aspetti del diritto internazionale...